Committente:

Istituto Superiore di Sanità + Università Sapienza

Destinatario:

Ministero della Salute + comunità scientifica nazionale

Periodo:

2016-2018

Categoria:

Progetti Nazionali

La sfida: ricerca sensibile su scala nazionale

Digitalizzare il primo Studio Nazionale Fertilità significa progettare una piattaforma capace di raccogliere dati sanitari sensibili da adolescenti su tutto il territorio nazionale, garantendo anonimato totale e accessibilità universale. La complessità non è solo tecnica: serve un’architettura che gestisca la ramificazione geografica Regione-Scuola-Classe mantenendo la sicurezza dei dati e la facilità d’uso per un target giovane.

La vera sfida? Creare un sistema full-stack che orchestri UX design, infrastruttura scalabile e metodologia scientifica CAWI, gestendo simultaneamente migliaia di studenti durante le sessioni di rilevazione.

La soluzione: architettura geografica sicura e sscalabile

Maiora Labs ha progettato e sviluppato una piattaforma CAWI end-to-end, dalla creative direction all’infrastruttura sistemistica, ottimizzata per la raccolta scientifica di dati sensibili:

Architettura geografica multi-livello

  • Struttura gerarchica sicura Regione → Scuola → Classe con controlli di accesso granulari
  • Sistema password univoche per garantire anonimato completo e tracciabilità scientifica
  • Segregazione dati con crittografia end-to-end per compliance privacy sanitaria

UX Design Target-Specific

  • Interface adolescenti-oriented con layout grafico studiato per il target demografico specifico
  • Visualizzazione condizionale domande per ridurre cognitive load e migliorare completion rate
  • Responsive design nativo ottimizzato per PC, tablet e smartphone con UX consistency

Infrastruttura High-Performance

  • Architettura cloud scalabile progettata per gestire picchi di traffico simultaneo di intere scuole
  • Load balancing avanzato per distribuire il carico durante sessioni di rilevazione massive
  • Sistema backup ibrido con modalità cartacea per scuole con digital divide

Metodologia scientifica integrata

  • Compliance CAWI standard per validità scientifica internazionale dei dati raccolti
  • Tracciamento granulare progressi senza compromettere anonimato partecipanti
  • Export dati strutturati per analisi statistiche avanzate da parte di ISS e Sapienza

Il valore generato: prima fotografia nazionale

La piattaforma Salute Riproduttiva ha abilitato il primo studio nazionale completo sulle conoscenze e comportamenti sessuali degli adolescenti italiani, con un tasso di rispondenza dell’80% – benchmark eccellente per ricerche di questo tipo.

Per il Ministero della Salute: dati epidemiologici fondamentali per orientare politiche sanitarie nazionali sulla fertilità e salute riproduttiva.

Per la Comunità Scientifica: metodologia digitale replicabile per future ricerche su larga scala con popolazioni sensibili.

Per le Istituzioni Scolastiche: partecipazione semplificata a ricerca nazionale di rilevanza sociale, con processi completamente digitalizzati.

Competenze dimostrate

Questo progetto evidenzia la capacità full-stack di Maiora Labs nella gestione di progetti scientifici complessi, dalla progettazione UX specifica per target demografici alla realizzazione di infrastrutture mission-critical per la ricerca epidemiologica. La gestione simultanea di requisiti scientifici, privacy sanitaria e scalabilità tecnica dimostra competenze multidisciplinari rare nel panorama delle software house.

Realizzato per conto di: