Decoro Urbano nasce nel 2011 e si pone come interlocutore tra l’amministrazione e il cittadino.

In più di 7 anni la realtà è cresciuta e ad oggi conta l’adesione di 287 Comuni, con un totale di 50mila cittadini che, utilizzando l’app, riescono a segnalere, direttamente, gli stati di degrado del proprio territorio.

“Per poter utilizzare lo strumento – ha spiegato Fabrizio Bottacchiari durante la conferenza stampa di presentazione del progetto tra l’Agenzia Dire e l’app Decoro Urbano – bisogna scaricare l’app o connettersi al sito www.decorourbano.org, scattare una foto, se viene fatta con uno smartphone a essa verranno associate anche le coordinate gps in modo da aver la posizione esatta, e inviarla al nostro sistema che, prima di tutto, effettuerà un servizio di ‘moderazione’.

Il nostro staff controllerà la presenza di eventuali messaggi con un linguaggio o un contenuto inappropriato, ad esempio volti di bambini o targhe di autoveicoli nelle foto, e in questi casi non ne consentirà la pubblicazione”.  Viceversa la foto sarà “inoltrata in forma digitale al Comune che ha il suo pannello di controllo e può gestire la segnalazione all’interno, con un sopralluogo o con dei tecnici. Terminato questo processo, la segnalazione verrà inoltrata nuovamente al cittadino, con lo status se è stata risolta o meno ed eventualmente inserendo un commento su ciò che è accaduto – ha aggiunto Bottacchiari – Quindi il cittadino è costantemente aggiornato sul suo ruolo di rilevatore e il Comune può fare vedere il suo operato e le sue buone pratiche”.

Per poter incrementare il suo raggio di azione e permettere al cittadino di essere costantemente informato sulle news che riguardano il proprio Comune nasce la collaborazione tra Decoro Urbano e l’Agenzia di Stampa Nazionale Dire.

“L’Agenzia Dire ha sposato questo progetto, lo porterà in tutto il territorio italiano, quando verranno segnalate questioni significative la Dire ne parlerà – ha sottolineato Nico Perrone, direttore dell’agenzia dire. Ha poi aggiunto – Se non arriveranno presto risposte delle istituzioni, andrà ad informare i responsabili, assessori piuttosto che funzionari, e su questo darà una mano”.

Alla conferenza stampa ha preso parte anche l’assessore capitolino alla Sostenibilità ambientale Pinuccia Montanari: “E’ una straordinaria opportunità perché sono convintissima che il ruolo dei cittadini, che diventano protagonisti della loro città, sia fondamentale ed è tanto più fondamentale se questo percorso viene coordinato da chi si occupa di informazione, perché in quel modo si svolge anche un’attività di educazione ambientale”.

Leggi l’articolo completo.

Condividi questa notizia :